Contattaci

*Campi Obbligatori

Loading...
NEWS ROOM Customer gamification: quando la conversione arriva giocando

Customer gamification: quando la conversione arriva giocando

Punti, premi, classifiche e sfide: i meccanismi tipici dei videogiochi sono sempre più utilizzati per incrementare il coinvolgimento e le conversioni negli eCommerce, e non solo.

CONDIVIDI post: facebook icon x icon linkedin icon

Emulando le dinamiche tipiche dei videogiochi, la customer gamification trasforma attività ordinarie, come navigare in un sito o completare un acquisto, in un sistema di incentivi e piccoli traguardi. L’obiettivo è rendere il percorso del cliente non solo funzionale, ma anche coinvolgente e divertente. Questa strategia, sempre più adottata nel mondo digital, favorisce la fidelizzazione, migliora l’engagement e le conversioni, mentre permette di raccogliere dati preziosi per le strategie di marketing.
 




 

Ma come si realizza, concretamente? Le logiche di gioco possono essere integrate in vari momenti del customer journey e tra gli espedienti più utilizzati troviamo:
     

  • Punti e ricompense, che misurano il progresso del cliente e offrono incentivi tangibili (per esempio sconti o premi esclusivi)

  • Badge e classifiche, che creano un senso di competizione e appartenenza, spingendo l’utente a superare i propri limiti

  • Sfide e missioni, che trasformano l’esperienza in “avventura”, in un sistema a livelli nel quale ogni interazione avvicina all’obiettivo finale

 

Gamification nell’eCommerce: le opportunità offerte da un mercato in crescita 

Secondo uno studio di Mordor Intelligence, il mercato della gamification in Europa e America Latina è destinato a crescere esponenzialmente: si prevede di passare da circa 11,18 miliardi di dollari nel 2025 a 38,78 miliardi entro il 2030.
 

La crescente attenzione per l’engagement dei consumatori e la necessità di differenziare le strategie di marketing spingeranno sempre più aziende a investire in soluzioni interattive di gamification.



 
 


Lo sviluppo di meccaniche di gioco efficaci richiede però una profonda conoscenza del comportamento umano e delle dinamiche motivazionali: in questa ottica, il crowdsourcing e l’uso dell’intelligenza artificiale stanno aprendo nuove opportunità utili a personalizzare l’esperienza di gamification e migliorare l’engagement.

Un recente articolo di Shopify offre spunti pratici su come integrare la gamification nel percorso di acquisto del cliente. Sistemi di ricompensa come raccolte punti, badge e classifiche trasformano le interazioni con il brand in un processo più simile a un gioco, dove ogni azione avvicina l’utente a uno sconto o a un premio.


Anche la UX gioca un ruolo importante: strumenti come barre di avanzamento aiutano a rendere più gratificante il percorso d’acquisto e l’esplorazione. L’idea del percorso e della progressione stimola l’utente: non solo rendendo l’esperienza più gratificante, ma contribuendo a rafforzare il legame con il marchio.


Fonte: Mordor Intelligence
 



 
 


Le dinamiche ludiche offrono inoltre alle aziende un accesso più dettagliato ai dati sui comportamenti dei clienti: un bel vantaggio per le strategie di marketing, che possono essere affinate sulla base di interazioni misurabili.

 

Per chi vende online, la gamification è diventata più di una semplice tendenza: è uno strumento utile a costruire una relazione più empatica e duratura con i consumatori.

 

Non solo eCommerce: altri ambiti di applicazione


La gamification è uno strumento strategico nato per coinvolgere utenti in maniera interattiva e personalizzata: ha grandi potenzialità per la formazione e il coinvolgimento dei dipendenti e può essere applicata in diversi settori, come il retail, la sanità, l’istruzione e la gestione finanziaria. Scopriamo insieme alcuni tra i principali ambiti di applicazione alternativi all’eCommerce.
 

Intranet e community online aziendali

In ottica di Employer Branding, integrare meccanismi ludici significa trasformare la quotidianità in azienda in un’esperienza coinvolgente e gratificante per le persone. Questo approccio favorisce la collaborazione e rafforza il senso di appartenenza.
 

Piattaforme di e-learning

L’adozione di sistemi interattivi basati sul gioco all’interno di piattaforme formative rende l’apprendimento più stimolante ed efficace, migliorando la motivazione e la retention.
 

Digital storytelling

Anche nella comunicazione digitale, integrare elementi di gioco favorisce la fruizione dei contenuti e l’engagement. Quiz e sfide coinvolgono il pubblico, che diventa parte attiva della storia, favorendo una connessione emotiva e rendendo il brand più memorabile.
 

Marketing e customer engagement

Attraverso giochi, sfide e sistemi di rewarding, le aziende incentivano la partecipazione attiva e rafforzano il rapporto con i clienti, mentre si incrementa la fidelizzazione e il tasso di conversione.
 

Turismo e cultura

In questo settore, la gamification viene impiegata per rendere immersiva l’esperienza degli utenti. Con app interattive e contenuti di edutainment, l’esplorazione di un museo o di una città diventa interattiva e piacevole.
 

 Banking & finance

Anche banche e fintech stanno sperimentando la gamification nei propri tool digitali: l’obiettivo è rendere la gestione del denaro più accessibile, promuovere la consapevolezza finanziaria e le abitudini responsabili da parte degli utenti, mentre si ottimizza la retention.

 

Con la crescente digitalizzazione, la gamification diventerà sempre più parte del nostro modo di interagire con aziende e servizi. Qualunque sia la tua industry, introdurre elementi di gioco all’interno dell’esperienza utente permette di semplificare processi e costruire un rapporto più solido con la tua audience.

 

Vuoi approfondire l’argomento e integrare la customer gamification nel tuo eCommerce o nella tua strategia di marketing? Contattaci!